Wu Chi-wai, a nome dei quindici che si sono dimessi, ha twittato che "'Un Paese, due sistemi' a Hong Kong sono giunti alla fine". È vero, ed è deplorevole, ma è difficile capire come una dimissione di massa che elimina tutti i legislatori filodemocratici dal Legco aiuti la causa.

La cattiva tattica in una buona causa è stata il segno distintivo del comportamento del movimento democratico negli ultimi diciotto mesi. Ha mobilitato una campagna di protesta non violenta molto efficace quando il governo comunista di Pechino ha introdotto una legge nel giugno 2019 che ha messo direttamente in discussione l'accordo firmato dalla Cina e dall'ex potenza coloniale, il Regno Unito, nel 1997.

Il Regno Unito ha ignorato i diritti democratici della maggioranza cinese della città per la maggior parte dei 155 anni del suo mandato, ma quando ha restituito la colonia alla Cina nel 1997 ha ottenuto la garanzia che Hong Kong potesse mantenere le sue istituzioni libere, compresa la libertà di parola e di stampa, tribunali imparziali e un governo separato, parzialmente democratico, per cinquant'anni. Lo slogan era "Un Paese, due sistemi".

La nuova legge di Pechino avrebbe permesso ai residenti di Hong Kong di essere trasferiti nei tribunali del continente per alcuni reati di "sicurezza". Così i manifestanti si riversarono nelle strade per proteggere lo status quo, che mantenne tutti gli hongkonghesi liberi dalle interferenze comuniste e ne rese alcuni molto ricchi. Nel giro di tre mesi lo chef Carrie Lam ha ritirato la legislazione.

Il governo di Hong Kong non è del tutto libero e Lam inizialmente ha assecondato la richiesta di Pechino. Ritirandola, segnalava che Pechino era disposta ad abbandonare la questione per il momento. Ma i manifestanti strapparono la sconfitta dalle fauci della vittoria.

La cosa più sensata da fare era accettare la concessione e tornare a casa. La richiesta di Pechino potrebbe tornare tra cinque anni, ma godetevi il tempo che avete vinto. Il regime comunista non vi permetterà mai di avere più di questo, e la popolazione continentale vi supera di 200 a uno.

Invece di tornare a casa felici, i manifestanti sono rimasti in strada e hanno alzato la posta in gioco, chiedendo elezioni completamente libere e più autonomia per Hong Kong. Hanno anche infranto la regola principale e permesso che le loro proteste diventassero violente. (Non spiegate che la polizia è violenta; la vostra unica sicurezza è quella di rimanere non violenti a prescindere dalle provocazioni).

Così il regime comunista di Xi Jinping a Pechino ha reagito duramente contro quella che considerava una seria sfida alla sua autorità. Ad Hong Kong è stata imposta una nuova legge, in contrasto con l'accordo del 1997, che di fatto subordina il sistema giuridico della città ai capricci di Pechino.

Era la fine dell'autonomia giuridica di Hong Kong, e per farla ricadere su quattro legislatori filodemocratici sono stati espulsi dal Legco. In un ultimo gesto quixotico la settimana scorsa anche tutti gli altri democratici del Legco si sono dimessi. È il preludio di un abbandono ben più ampio.

La relativa libertà di Hong Kong è sempre stata condizionata e alla fine condannata (2047 al più tardi), ma questo crollo è stato prematuro e tutt'altro che inevitabile. Ora rimangono solo due questioni sostanziali. Cosa succederà a Taiwan, e dove andranno tutti gli hongkonghesi che vogliono andarsene?

Un terzo dei 7 milioni di hongkonghesi è nato sulla terraferma: alcuni di loro si sono trasferiti in città per i soldi, ma la maggior parte si stava indubbiamente allontanando dai comunisti. Un altro terzo saranno i figli o i nipoti di quei rifugiati (la popolazione della città era di appena 600.000 abitanti nel 1945), e probabilmente condivideranno le loro opinioni. Molti se ne andranno.

Si stima che circa 600.000 residenti di Hong Kong siano già in possesso di passaporti stranieri completi, metà canadesi e la maggior parte del resto australiani, britannici o americani. Li hanno acquistati come polizza assicurativa, e questa è l'eventualità contro cui si sono assicurati.

Altri tre milioni di persone sono in possesso di passaporti nazionali britannici (d'oltremare) o possono facilmente acquistarli, e Londra promette che, se lo desiderano, possono trasferirsi tutti nel Regno Unito. La stima "centrale" del Ministero degli Interni britannico è che tra 258.000 e 322.000 arriveranno entro cinque anni, ma potrebbero essere molti di più.

Questo a meno che Pechino non impedisca loro di partire, ma se chiudesse i cancelli in quel modo sarebbe la fine definitiva di Hong Kong come grande città commerciale internazionale.

E che ne sarà di Taiwan? Beh, "un Paese, due sistemi" era anche la promessa che Pechino stava mantenendo a Taiwan per sedurla alla riunificazione pacifica. Ora è stata completamente distrutta, e la probabilità a lungo termine di un tentativo di "soluzione" militare al "problema" di Taiwan è appena aumentata in modo significativo.


Author

Gwynne Dyer is an independent journalist whose articles are published in 45 countries.

Gwynne Dyer