"Il mare profondo, con vaste distese d'acqua e fondali marini, tra i 200 e gli 11.000 metri sotto la superficie dell'oceano, è riconosciuto a livello globale come un'importante frontiera della scienza e della scoperta", sottolinea la biologa marina Ana Hilário, coordinatrice del programma Challenger150 insieme a Kerry Howell, ricercatore dell'Università di Plymouth (Regno Unito) e specialista in Ecologia delle profondità marine.

Ana Hilário, ricercatrice presso il Centro di studi ambientali e marini (CESAM) dell' Università di Aveiro (UA), osserva che "sebbene il mare profondo rappresenti circa il 60% della superficie terrestre, una gran parte rimane inesplorata e l'umanità sa molto poco dei suoi habitat e di come essi contribuiscano alla salute dell'intero pianeta".

Per svelare questi 'segreti', Ana Hilário e Kerry Howell hanno riunito un team di scienziati provenienti da 45 istituzioni di 17 Paesi per lavorare per un decennio allo studio delle profondità marine.
Dal Portogallo, oltre all’UA, hanno contribuito alla progettazione del programma anche gli scienziati del Centro Interdisciplinare per la Ricerca Marina e Ambientale (CIIMAR) dell’Università di Porto, del Centro di Ricerca e Sviluppo Okeanos dell’Università delle Azzorre e del Centro per la Ricerca Marina e Ambientale (CIMA) dell’Università di Algarve.

CIMA 20 anni di promozione della scienza

Alla domanda di Lusa se la ricerca in alto mare può aprire la porta all'esaurimento di più risorse naturali, il ricercatore ammette di poterlo fare, ma sottolinea che l'obiettivo è "conoscere di più per poterlo utilizzare meglio".

"Non possiamo limitare la conoscenza con la premessa che distruggeremo", aggiunge, sottolineando che la premessa deve essere "un uso migliore".

Ana Hilário ha detto a Lusa che "ci sono molte prove del potenziale" del mare profondo e che è necessario "acquisire conoscenze sufficienti per decidere se vale la pena di esplorare fornendo informazioni ai responsabili politici".

Secondo lo scienziato, oltre al potenziale minerario, c'è un enorme potenziale in termini di biotecnologie blu, con la possibilità di ottenere nuovi farmaci e nuovi composti chimici, "con milioni di applicazioni".

"Uno dei possibili trattamenti legati al Covid-19 deriva da un nuovo composto che è stato scoperto in un organismo marino profondo", esemplifica.

Ana Hilário ritiene che "ci sia un immenso potenziale per la scoperta di nuovi composti chimici con applicazioni in tutti i settori, dalla farmaceutica alla cosmetica e alla scienza".
"Una delle molecole più utilizzate oggi in tutti i laboratori che lavorano nella genetica proviene da un batterio che è stato scoperto nelle profondità dell'oceano", commenta.

Anche nel settore della pesca "che sempre più spesso viene fatto a profondità maggiori, questo non inficia la ricerca di una migliore conoscenza del sistema, anche per sapere come preservarlo".
Challenger150, sperano gli scienziati, genererà più dati geologici, fisici, biogeochimici e biologici attraverso l'innovazione e l'applicazione di nuove tecnologie, e utilizzerà quei dati per capire come i cambiamenti nelle profondità marine influenzino l'intero ambiente marino.

Queste nuove conoscenze saranno utilizzate per sostenere il processo decisionale regionale, nazionale e internazionale su questioni quali l'estrazione mineraria in acque profonde, la pesca e la conservazione della biodiversità, nonché la politica climatica.

"La nostra visione è che entro 10 anni, qualsiasi decisione che potrebbe avere un impatto sulle profondità marine in qualsiasi modo sarà presa sulla base di una solida conoscenza scientifica degli oceani", dice Kerry Howell, citata in una dichiarazione dell'Università di Plymouth.

Per raggiungere questo obiettivo, sottolinea la ricercatrice britannica, "ci deve essere consenso e collaborazione internazionale".

I ricercatori del programma pubblicano un bando, il 25 novembre, per la cooperazione internazionale sulla rivista Nature Ecology and Evolution, mentre allo stesso tempo pubblicano uno schema dettagliato del Challenger150 sulla rivista Frontiers in Marine Science.