Il progetto del Parco Naturale Marino di Recife do Algarve - Pedra do Valado (PNMRA) è stato sviluppato negli ultimi tre anni da 70 entità e prevede la creazione di una commissione di cogestione con entità centrali e locali, in un modello di gestione di prossimità.

L'aspettativa in relazione alla reazione del governo è "molto alta", suppone il CEO della FOA Emanuel Gonçalves, poiché "non c'è mai stato un processo fatto in questo modo".

"Il lavoro di base di ampie consultazioni e supporto tecnico e scientifico che spesso fallisce è fatto, il governo dovrà guardare questo, analizzare ciò che viene proposto e prendere le sue decisioni, ma abbiamo una grande aspettativa", ha detto Emanuel Gonçalves a Lusa News Agency.

L'intenzione è quella di salvaguardare un'area conosciuta come Pedra do Valado, sulla costa di Albufeira, Lagoa e Silves, che si estende per sette miglia nautiche (circa 12 chilometri), avendo la più grande barriera rocciosa costiera del Portogallo, dove esistono circa 800 specie marine.

Il progetto PNMRA mira a creare un'area di 156,4 chilometri quadrati (km2) di superficie globale tra il Faro di Alfanzina (a ovest) e la marina di Albufeira (a est), divisa in diversi lotti tra cui un'area di quattro chilometri quadrati (2,6 per cento) di protezione totale dove non saranno permesse attività (estrattive o non estrattive), né il passaggio, con il solo permesso di monitoraggio scientifico e studi per valutare il parco, previa autorizzazione.

Circa 16,5 km2 (10,6 per cento) sono riservati a un'area di protezione parziale, dove le attività estrattive (come la pesca commerciale e ricreativa) non sono consentite, ma possono essere svolte attività non estrattive sostenibili e adeguatamente regolate, come immersioni, escursioni, sport acquatici non motorizzati, navigazione o whale watching.

Per una zona di protezione complementare, si prevede un'area di 55,4 km2 (35,4 per cento) alla quale avranno accesso imbarcazioni fino a nove metri di lunghezza, seguendo criteri che saranno definiti dalla commissione di cogestione, e un'altra di 80,5 km2 (5,5 per cento) che potrà essere utilizzata da imbarcazioni costiere.