"La legge di bilancio dello Stato per il 2021 prevedeva il trasferimento alle amministrazioni locali quest'anno di sette milioni di euro per investimenti in centri di raccolta ufficiali e per sostenere il miglioramento delle strutture delle associazioni di animali legalmente costituite. L'attuazione di questi incentivi sarebbe definita con un'ordinanza dei membri del governo", si legge nel testo dell'ordinanza.
I sette milioni di euro saranno trasferiti all'Istituto di conservazione della natura e delle foreste (ICNF), che avrà 30 giorni di tempo per pubblicare sul suo sito web e sulla Gazzetta Ufficiale "le regole, le procedure e i termini per le domande di finanziamento".
Il dispaccio, firmato dal Ministro delle Finanze, dal Ministro dell'Ambiente e dal Ministro della Pubblica Amministrazione, determina che i comuni, i comuni in collaborazione con associazioni di animali "legalmente costituite", i gruppi di comuni, le associazioni di comuni "con finalità specifiche" e le entità intercomunali possono richiedere questi fondi.
Nell'ambito del dibattito sul Bilancio dello Stato di quest'anno, l'Assemblea della Repubblica ha approvato, senza voti contrari, una proposta del PAN che prevede il trasferimento di 10 milioni di euro agli enti locali per sostenere i canili e la sterilizzazione degli animali nel 2021.
Di questi 10 milioni, sette milioni di euro sono "per investimenti in centri di raccolta ufficiali e sostegno al miglioramento delle strutture delle associazioni di animali legalmente costituite", secondo la proposta approvata al momento dai deputati.
D'altra parte, 1,8 milioni di euro sono per migliorare la prestazione di servizi di assistenza veterinaria per gli animali detenuti da famiglie bisognose e associazioni di animali, attraverso la cooperazione con ospedali veterinari universitari.
Secondo la proposta del PAN, ci sono anche 1,2 milioni di euro che saranno distribuiti: un milione di euro per sostenere i centri ufficiali di raccolta di animali negli sforzi di sterilizzazione, 100 mila euro per aumentare la consapevolezza dei benefici della sterilizzazione e 100 mila euro per rafforzare la registrazione elettronica degli animali domestici.
Il sostegno alla sterilizzazione e alla costruzione e all'ampliamento dei canili municipali ha lo scopo di contribuire all'attuazione della legge che vieta la macellazione degli animali nei canili municipali.
In vigore dal 23 settembre 2016, la legge che approva misure per la creazione di una rete di centri ufficiali di raccolta degli animali e stabilisce il divieto di macellazione degli animali randagi come modo per controllare la popolazione.