La compagnia mineraria si chiamava DeepGreen, ma è in procinto di diventare un'entità più grande chiamata semplicemente The Metals Company. I poveri sono gli undicimila abitanti di Nauru, una minuscola isola indipendente nel Pacifico occidentale senza mezzi di sostentamento visibili.

E i regolatori lenti e distanti sono l'International Seabed Authority (ISA) con sede in Giamaica, un organismo creato nel 1994 secondo la Legge del Mare delle Nazioni Unite per governare le attività sui fondali marini nelle aree fuori dalla portata delle leggi nazionali (cioè la maggior parte del pianeta).

In linea di principio, la funzione principale dell'ISA è quella di controllare le attività minerarie su quei fondali, ma finora ha rilasciato solo permessi di esplorazione. Nessuno ha voluto fare attività mineraria vera e propria, e gli affari sono stati così lenti che dopo 27 anni non ha ancora finalizzato le regole che governerebbero l'estrazione in acque profonde.

Ma le nuove tecnologie vitali, dai telefoni cellulari e i computer alle batterie per i veicoli elettrici e lo stoccaggio di energia, hanno ora creato un'enorme domanda di cobalto, nichel, rame, manganese e terre rare - tutti da trovare in grandi quantità nei "noduli polimetallici" delle dimensioni di una patata su alcune parti del fondo del mare profondo.

Così DeepGreen si è associata con il presidente di Nauru, Lionel Aingimea, il cui paese ha il controllo esclusivo di 75.000 kmq di fondali nella zona Clarion-Clipperton del Pacifico settentrionale (tra le Hawaii e il Messico), e ha detto all'ISA il 30 giugno che vuole iniziare a estrarre la zona entro due anni.

Il bello di questa strategia è che se l'ISA non ha completato il suo "Codice minerario", a lungo rimandato, entro due anni dalla richiesta, il paese che fa la richiesta può semplicemente andare avanti e iniziare a scavare secondo le regole attuali (quasi inesistenti).

C'è da essere dispiaciuti per Nauru. Ha solo le dimensioni di Manhattan fino alla 42esima strada, e l'80% di quel minuscolo territorio è stato minato per i fosfati dalle potenze coloniali durante il 20° secolo. Quasi la metà della sua popolazione ha il diabete di tipo 2 (il 70% è obeso), e non ha più risorse degne di nota.

Ci si sente meno dispiaciuti per la DeepGreen di Vancouver, che vuole solo fare un sacco di soldi, ma il CEO Gerard Barron sa come parlare: "Il mondo è su una spinta massiccia per allontanarsi dai combustibili fossili, e di cosa abbiamo bisogno se vogliamo farlo? Abbiamo bisogno di costruire molte batterie".

Egli chiama i noduli polimetallici "batterie in una roccia", ma non è proprio così semplice. I noduli verrebbero risucchiati in un impasto di acqua di mare e sedimenti da enormi macchine sottomarine da 6.000 metri di profondità, passati in superficie in un gigantesco riser, poi separati dal sedimento e dall'acqua di mare (che verrebbe pompata di nuovo sul fondo).

"Ci aspettiamo di trascinare solo 5 cm di sedimenti sottomarini e di ridepositare oltre il 90% di questi sedimenti sul fondo del mare", ha detto Barron, "Ci aspettiamo che la maggior parte di questi sedimenti si risistemino entro ore o giorni, a decine o migliaia di metri dall'origine".

"Il sedimento nella pianura abissale immagazzina 15 volte meno carbonio che in media sulla terraferma e non ci sono meccanismi conosciuti per il rilascio di questo carbonio nell'atmosfera da 4 km di profondità", aggiunge, quindi non è il vostro vecchio promotore dell'estrazione mineraria smash-and-grab.

Ma perché Barron ha tanta fretta? Forse perché DeepGreen sta quotando The Metals Co. al Nasdaq e ha bisogno di mostrare qualche "progresso" ai potenziali investitori. Ma l'iniziativa DeepGreen/Nauru ha scatenato un contraccolpo che significa che nessuna miniera vera e propria avrà luogo per almeno cinque anni. Più probabilmente per dieci.

Più di 450 esperti di scienze e politiche marine di 44 paesi hanno risposto all'iniziativa DeepGreen/Nauru firmando una dichiarazione che chiede una moratoria immediata sull'estrazione in acque profonde. I più grandi paesi regionali come Papua Nuova Guinea, Vanuatu e Fiji hanno chiesto una pausa precauzionale alle attività minerarie in alto mare.

Grandi potenziali clienti per i metalli di profondità come BMW Group, Volvo Group e Samsung SDI (produttori di batterie) hanno dichiarato che non permetteranno alcun minerale di mare nelle loro catene di approvvigionamento finché non sarà chiaro che sono difendibili dal punto di vista ambientale.

Potremmo finire per dover fare l'estrazione in alto mare, perché il passaggio dai combustibili fossili all'energia sostenibile richiederà certamente una grande quantità di questi metalli. Ma c'è un enorme margine di miglioramento nel riciclaggio, e se questo non è abbastanza dobbiamo ancora soppesare i costi ambientali delle operazioni sul fondo marino rispetto all'estrazione sulla terraferma.

Una moratoria è sicuramente la strada giusta da percorrere, e DeepGreen l'ha involontariamente resa più probabile.


Author

Gwynne Dyer is an independent journalist whose articles are published in 45 countries.

Gwynne Dyer