Un'allergia è una risposta esagerata del sistema immunitario a una sostanza che dovrebbe essere innocua. La nostra immunità è progettata per tollerare sostanze innocue, come la polvere, il polline o le arachidi. Tuttavia, a volte reagisce in modo eccessivo e causa gravi reazioni a queste sostanze.

Le allergie di solito non sono curabili, quindi il trattamento è diretto a ridurre i sintomi e a migliorare la qualità della vita. In un certo senso, il trattamento di un'allergia riguarda tanto il controllo della malattia quanto l'apprendimento del modo migliore per conviverci. Le allergie possono causare gravi attacchi o essere addirittura fatali. Tuttavia, la maggior parte delle allergie non sono pericolose, a patto che ci sia un piano medico ben strutturato.

Ci sono molti tipi di allergie. Alcune sono più frequenti, come le allergie respiratorie, alimentari o ai farmaci. Altre sono fortunatamente più rare, come l'esercizio fisico, le punture di insetti o lo sperma umano.

Le allergie possono insorgere in qualsiasi fase della vita. Così, purtroppo, anche i pazienti che non ne hanno mai sviluppata una, possono improvvisamente ritrovarsi con sintomi fastidiosi. Tuttavia, la maggior parte dei casi appare in età precoce, tra i tre e i dodici anni.

Come prevenire un'allergia?

Un'allergia è causata da complesse interazioni tra il nostro corpo e l'ambiente, il che rende difficile la prevenzione. Non c'è una ragione specifica per sviluppare un'allergia, perché "nascono da un'interazione tra la nostra genetica e l'ambiente a cui siamo esposti. È quello che chiamiamo una malattia multifattoriale", ha spiegato il dottor Pedro Morais Silva, specialista in allergia e immunologia clinica presso il gruppo sanitario HPA e professore di medicina presso l'Università di Algarve.

"Alcuni dei maggiori fattori di rischio sono genetici e inevitabili, come avere una madre o un padre allergico. Ma questa è solo una delle possibili variabili" ha detto.

"Il tipo di ambiente a cui una persona è esposta, il tipo di cibo che la madre ha mangiato durante la gravidanza o durante l'allattamento" sono anche probabili fattori di rischio. Ma esattamente quali alimenti mangiare in quelle circostanze è ancora aperto al dibattito e attualmente, c'è poco da raccomandare oltre a mangiare sano e vivere in un ambiente privo di inquinamento. Altri fattori di rischio, tuttavia, sono più facilmente evitabili. In primo luogo, evitare il contatto con il fumo di tabacco: "I bambini che hanno contatto con il fumo di tabacco hanno maggiori probabilità di sviluppare allergie respiratorie rispetto ai bambini che non lo fanno", continua il dottor Pedro Silva, spiegando che lo stesso vale per l'inquinamento. "Inoltre, l'alimentazione esclusivamente con latte materno per almeno quattro mesi sembra prevenire le allergie respiratorie e alimentari", ha detto.

In relazione alla protezione di un bambino da un'allergia evitando il contatto con un allergene o, al contrario, promuovendo questo contatto per creare resistenza, il dottor Pedro si riferisce che il contatto con gli allergeni come fattore preventivo è ambiguo e sono necessarie ulteriori prove: "Il contatto precoce (cioè nei primi 2 anni di vita) con gli allergeni alimentari, come latte, uova, pesce e arachidi, dopo un periodo di 4-6 mesi di allattamento sembra essere protettivo. Si raccomanda l'introduzione precoce degli alimenti allergenici, in quanto probabilmente diminuisce le allergie alimentari. Tuttavia, per quanto riguarda le allergie respiratorie, la situazione non è così chiara e ci sono studi contraddittori. Attualmente non si raccomanda di evitare gli allergeni senza prove di un'allergia accertata", ha detto a The Portugal News. "Il problema è che non possiamo prevedere quali persone sono geneticamente predisposte ad avere un'allergia. In altre parole, se tuo figlio ha un'alta probabilità di avere allergie, allora il contatto con gli acari o la polvere probabilmente non è così buono, ma se tuo figlio non ha questa predisposizione genetica, il contatto con la polvere può effettivamente aiutare il sistema immunitario a svilupparsi correttamente".

Ottenere un appuntamento

La consultazione di Immunoallergologia all'HPA Health Group segue le linee guida europee stabilite per le migliori pratiche.

"In breve, quando una persona ha dei disturbi allergici, la prima cosa che facciamo è esaminare l'anamnesi, parlare a lungo con il paziente, capire quando sono iniziati i sintomi, la loro intensità, ecc. Dopo di che, si eseguono varie procedure per identificare esattamente ciò a cui la persona è allergica, attraverso test cutanei, esami del sangue o altri test specifici", ha sottolineato il dottor Pedro.

"Cerchiamo di arrivare ad una diagnosi e ad un piano di trattamento il più rapidamente possibile. Durante il primo appuntamento, idealmente tutti i pazienti se ne vanno sapendo a cosa sono allergici e con un piano di trattamento ben strutturato", ha detto il dottor Pedro.

"Il nostro obiettivo è sempre quello di ridurre i sintomi nel tempo, migliorare la qualità globale della vita e, se possibile, desensibilizzare il paziente in modo che le future manifestazioni allergiche siano più lievi", ha detto a The Portugal News.

Secondo il dottor Pedro, le allergie, anche quelle gravi, sono gestibili, purché ci sia un piano medico: "Cerchiamo di mettere i pazienti in grado di identificare, prevenire e trattare correttamente i sintomi delle allergie. C'è una grande enfasi sull'educazione del paziente", ha detto.

"Il mio ruolo è quello di dare al paziente gli strumenti per riconoscere un attacco allergico e come agire di conseguenza, come fermarlo - facendo sapere alla persona cosa deve evitare e come", ha detto il dottor Pedro, che ha anche contribuito alla ricerca nazionale sull'immunologia. "Abbiamo recentemente lanciato un sito web (SouAlergico.com) dove i pazienti possono facilmente identificare gli allergeni alimentari presenti nei cibi confezionati. Nessuno vuole leggere migliaia di etichette per trovare alimenti sicuri".

Pionieri nella ricerca in Algarve

"In Algarve abbiamo anche ottimi dati sui profili allergici dei pazienti. I nostri database mostrano che gli acari della polvere di casa rappresentano circa la metà di tutti i casi di allergie respiratorie in Algarve. Le allergie ai pollini più comuni sono alle erbe selvatiche, all'olivo e al cardo russo. Questo contrasta notevolmente con i profili allergici visti nel Nord Europa e anche in altre regioni del Portogallo. L'allergia è un fenomeno globale con molte particolarità regionali", ha detto.


Author

Paula Martins is a fully qualified journalist, who finds writing a means of self-expression. She studied Journalism and Communication at University of Coimbra and recently Law in the Algarve. Press card: 8252

Paula Martins