Il litio è un metallo alcalino che, a causa delle sue varie forme di utilizzo, ha visto la sua produzione aumentare esponenzialmente.

Il litio si trova nella crosta terrestre e, in Portogallo, è utilizzato, per esempio, nella ceramica e nella produzione di vetro. Nel nord del Portogallo si trova la più grande riserva conosciuta di litio dell'Unione europea. Nel 2020, la Commissione europea ha difeso lo sfruttamento del litio in Portogallo, per ridurre la dipendenza dalle materie prime importate.

Ci sono in Portogallo otto distretti tra il Nord e il Centro del paese dove sono state fatte analisi per l'esplorazione del litio: Arga (Viana do Castelo), Seixoso-Vieiros (Braga, Porto e Vila Real), Massueime (Guarda), Guarda - Mangualde (tra Guarda, Viseu, Castelo Branco e Coimbra) e Segura (Castelo Branco).

Nonostante tutte le conseguenze economiche positive, come l'autosufficienza dell'Unione Europea, lo sfruttamento del litio ha conseguenze che influenzeranno l'ambiente, il che divide le opinioni sullo sfruttamento del metallo.

Sul suo sito web, Greensavers, un giornale digitale focalizzato sull'ambiente, ha elencato alcuni degli impatti ambientali causati dall'esplorazione del litio. Secondo il sito web, anche se il commercio portoghese di litio finisce per essere benefico per l'economia, altri settori come l'agricoltura possono essere colpiti, a causa dell'estrazione in campi che una volta erano agricoli. Il paesaggio e l'immagine naturale della zona saranno alterati e, di conseguenza, la morfologia del terreno cambierà. Anche la contaminazione del suolo è una possibilità, poiché ci possono essere fuoriuscite di carburante dai macchinari industriali necessari per l'estrazione, che possono anche influenzare la qualità dell'acqua a causa dell'infiltrazione di petrolio nel suolo.

Oltre a tutti i problemi ambientali che l'esplorazione del litio può causare, sono state discusse anche alcune questioni politiche riguardanti l'attività. Il 1° ottobre, il "Movimento SOS Serra d'Arga" ha condiviso un comunicato stampa affermando che i Municipi non sono stati consultati o informati sul Rapporto di Valutazione Ambientale Preliminare, posto dalla Direzione Generale dell'Energia e della Geologia, riguardante l'esplorazione del metallo, che è illegale, secondo il comma tre degli articoli tre e cinque del Decreto Legge 232/2007 del 15 giugno. Riguardo a questa zona, nel distretto di Viana do Castelo, si prevede che un'area protetta sarà in pericolo una volta iniziata l'estrazione, per questo quattro comuni del distretto stanno cercando di garantire la protezione della zona, che è considerata di interesse regionale.

Nel comune di Montalegre, nel distretto di Viana do Castelo, un'impresa chiamata Lusorecursos sta lavorando per esplorare il litio nella Mina do Romano. La miniera si trova in Alto Barroso, vicino a Montalegre e si stima che i lavori nella miniera siano iniziati dopo la prima guerra mondiale per esplorare lo stagno. Secondo il sito web dell'impresa, l'estrazione fatta in passato ha creato cambiamenti nel suolo che potrebbero rendere più facile l'esplorazione del litio. Attualmente, l'obiettivo principale di Lusorecursos è l'esplorazione del litio per produrre idrossido di litio monoidrato, utilizzato per esempio, per purificare l'aria assorbendo anidride carbonica o per produrre batterie. L'impresa sa che ci sono almeno 15 milioni di tonnellate di litio disponibili nella miniera, tuttavia si prevede che esista il doppio di questa quantità.

Per iniziare i lavori di estrazione, l'Associazione Portoghese per l'Ambiente (APA) deve approvare il progetto, per evitare grandi danni ambientali nella zona. Secondo Lusa, nell'aprile 2021, l'APA ha rifiutato un progetto inviato da Lusorecursos a causa di "lacune e incongruenze, non solo per quanto riguarda lo studio di impatto ambientale ma anche per il progetto stesso", come si vede in un comunicato inviato all'agenzia di stampa.

Lusorecursos ha detto a The Portugal News che l'azienda non vuole "creare dibattito intorno alla situazione", poiché il nuovo progetto inviato il 24 agosto non è ancora stato valutato. Anche se Lusorecursos vuole che il progetto sia accettato, secondo Lusa, la popolazione delle località vicine, come Rebordelo e Carvalhais, non vuole che i lavori di estrazione inizino, temendo eventuali conseguenze agricole, sanitarie o ambientali.

La domanda di litio è aumentata, Lusorecursos sul suo sito web prevede che nel 2028 "ci sarà un deficit strutturale" perché la domanda del metallo non corrisponderà alla quantità di litio disponibile sul mercato.

Il litio è un metallo utilizzato per produrre batterie e a causa della maggiore produzione di materiali tecnologici come telefoni cellulari o computer portatili che hanno bisogno di batterie, la domanda del metallo crescerà continuamente e l'Unione Europea lo classifica come una delle 30 risorse più importanti del mondo.