Ronaldo, 36 anni, che ha lasciato la Juventus in estate per il Manchester United, non scende dal podio dal 2010, quando i primi tre posti erano occupati da giocatori del Barcellona (Messi, Andrés Iniesta e Xavi Hernández).
L'internazionale portoghese, che si è formato allo Sporting e che ha giocato anche per il Real Madrid e la Juventus, ha vinto nel 2008, 2013, 2014, 2016 e 2017, è stato secondo nel 2007, 2009, 2011, 2012, 2015 e 2018, ed è stato terzo nel 2019.
Nel 2020, il Ballon d'Or non è stato consegnato dalla rivista, a causa della pandemia di Covid-19.
Nell'edizione di quest'anno, Bruno Fernandes (Manchester United) è arrivato 21°, a pari merito con l'argentino Lautaro Martínez, mentre Rúben Dias (Manchester City) è arrivato 26°, sempre a pari merito con lo spagnolo Gerard Moreno e l'italiano Nicolò Barella.
Messi continua a regnare
L'argentino Lionel Messi è stato ancora una volta il vincitore del premio, facendo questo suo settimo titolo e battendo la concorrenza del polacco Robert Lewandowski.
L'attaccante, ora al servizio del club francese Paris Saint-Germain, ha portato l'Argentina alla vittoria della Copa América, in una competizione in cui è stato il miglior giocatore, marcatore e "re" degli assist, oltre al tempo totale giocato (630 minuti).
Al secondo posto l'attaccante Robert Lewandowski, del Bayern Monaco, che è stato anche nominato attaccante dell'anno, mentre l'italo-brasiliano Jorginho, del Chelsea, scelto come club dell'anno, è arrivato terzo.
Per quanto riguarda gli altri trofei maschili, il portiere italiano Gianluigi Donnarumma, che ha lasciato il Milan in estate per il club francese Paris Saint-Germain, ha preso il premio come miglior portiere (Troféu Yashin) e lo spagnolo Pedri, del FC Barcelona, miglior giocatore sotto i 21 anni (Trofeo Kopa).
La spagnola Alexia Putellas, che gioca nel FC Barcelona, ha vinto il Pallone d'Oro femminile, succedendo all'americana Megan Rapinoe.