I risultati del referendum di lunedì sono arrivati e la proposta di dare poteri dittatoriali al presidente usurpatore della Tunisia, Kais Saied, ha ottenuto il 94,7% di "sì".

È vero che solo un terzo degli aventi diritto al voto lo ha fatto e che la maggior parte dei partiti di opposizione ha invitato al boicottaggio. Ma a nessuno è stato impedito di votare: il motivo per cui l'opposizione ha invitato i suoi sostenitori ad astenersi è che sapeva quanto avrebbe perso.

Come si è arrivati a questo? Undici anni fa la Tunisia è stata la culla della "primavera araba", un'ondata di rivoluzioni democratiche per lo più non violente nel mondo arabo. Alcune sono annegate nel sangue (Bahrein, Egitto), altre si sono trasformate in guerre civili di lunga durata (Libia, Siria, Yemen), altre ancora si sono spente (Algeria, Marocco). Ma la rivoluzione tunisina è sopravvissuta.

Tuttavia, non ha prosperato. Negli ultimi undici anni la Tunisia ha avuto dieci governi, tutti paralizzati dal fatto che il partito più grande, con più di un terzo dei seggi in parlamento, era un partito islamico chiamato Ennahda (Rinascimento).

Il gruppo legato ai Fratelli Musulmani era "moderato", come si usa dire negli ambienti islamici, ma i suoi leader avevano vissuto in esilio fino al rovesciamento del dittatore di lungo corso Zine al-Abidine Ben Ali nel 2011. Il gruppo ha rapidamente conquistato un terzo dei voti (per lo più di persone anziane) ed è diventato il nucleo indispensabile di ogni coalizione che spera di ottenere una maggioranza parlamentare.

Per quanto moderato, le priorità islamiche di Ennahda hanno reso la collaborazione con qualsiasi partito politico laico un braccio di ferro senza sosta, per cui le coalizioni non sono mai sopravvissute a lungo e ben poco è stato fatto. L'economia ha vacillato, la disoccupazione è aumentata e la colpa non è stata solo del partito islamico, ma della democrazia in generale.

In Egitto si è verificato più o meno lo stesso processo, ma molto più rapidamente. La rivoluzione democratica ha avuto successo, il dittatore Hussein Mubarak è stato rovesciato nel 2011 e le prime elezioni libere hanno portato al potere un partito islamico.

Purtroppo, i principi del partito "Libertà e Giustizia" dei Fratelli Musulmani hanno reso impossibile la cooperazione con le forze democratiche laiche, così l'esercito ha stretto un'alleanza con i democratici laici e l'ha rovesciata nel 2013. Poi ha tradito anche i creduloni democratici laici e il generale Abdel Fatah el-Sisi governa incontrastato da allora.

Nella Tunisia del 2022, il dittatore in erba è un ex professore di diritto, Kais Saied. Eletto presidente tre anni fa con elezioni libere, ha governato fino al 2021 come capo dell'esecutivo legittimo e rispettoso della legge. Ma quando la rabbia popolare per lo stallo del parlamento è cresciuta, ha intravisto un'opportunità.

Lo scorso luglio ha licenziato il primo ministro, ha sospeso il parlamento e ha iniziato a governare per decreto. Due mesi fa si è dato il potere di licenziare i giudici a piacimento e ne ha prontamente licenziati 57. Questo mese ha inscenato il processo costituzionale di cui sopra. E questo mese ha organizzato il referendum costituzionale che rende permanenti tutti questi cambiamenti.

Le forme e i rituali della democrazia sono rispettati, ma la nuova realtà è un governante autocratico che probabilmente può organizzare la propria rielezione all'infinito - anche se, per evitare la resistenza popolare, alla fine dovrà ricreare anche il vecchio stato di polizia.

La triste verità è che Kais Saied, ex professore di diritto, per il momento gode del sostegno della grande maggioranza degli undici milioni di tunisini. Secondo un recente sondaggio d'opinione, l'81% dei tunisini preferisce un leader forte e il 77% non si preoccupa se questo leader viene eletto o meno, purché l'economia crei posti di lavoro e offra un tenore di vita decente.

Lo stesso sondaggio, condotto da "Arab Barometer", una rete di ricerca con sede all'Università di Princeton, ha rilevato che maggioranze simili a favore del governo dell'uomo forte esistono in quasi tutti gli altri Paesi arabi. Solo in un Paese di lingua araba, il Marocco, la maggior parte delle persone non è d'accordo con l'affermazione che un Paese ha bisogno di un leader che possa "piegare le regole" per ottenere le cose.

Il mondo arabo è la regione meno democratica del mondo perché gli arabi sono arrivati a credere che l'economia sia debole in una democrazia. È una convinzione bizzarra, visto che quasi tutti i Paesi più ricchi del mondo sono democrazie, ma agli arabi sembra giusta perché le loro democrazie non funzionano affatto bene.

La verità è che non funzionano bene per gli arabi, perché le democrazie arabe sono solitamente sabotate e spesso paralizzate dalla competizione a somma zero tra due movimenti rivoluzionari rivali, democratici e islamisti. Non esiste una soluzione a breve termine.


Author

Gwynne Dyer is an independent journalist whose articles are published in 45 countries.

Gwynne Dyer