La caratteristica principale della SA è la presenza di sacroileite radiografica, cioè la presenza di alterazioni strutturali delle articolazioni sacroiliache (tra il sacro e le ossa iliache) identificabili alla radiografia pelvica. Nel tempo, le lesioni della sacroileite possono progredire fino alla fusione totale dell'articolazione. D'altra parte, la malattia può colpire anche altri segmenti della colonna vertebrale (in particolare la colonna cervicale e lombare). Ciò avviene a causa delle calcificazioni che si formano tra le vertebre (sindesmofiti) che possono poi evolvere in uno stadio più grave, con la calcificazione dei legamenti longitudinali anteriori e posteriori (colonna "bambù"). Questo danno tende ad accumularsi con l'evoluzione della malattia e con le lamentele del paziente per l'aumento del dolore. Inoltre, porta a una significativa riduzione della mobilità di questi pazienti.

Le cause della SA sono sconosciute; tuttavia, il fumo è riconosciuto come un fattore di rischio. Sappiamo anche che esiste una predisposizione genetica e che la diagnosi è più frequente tra i membri della famiglia. Il gene responsabile della maggior parte di questa predisposizione è l'HLA-B27.

Questa malattia colpisce soprattutto individui giovani. È abbastanza raro, ma non impossibile, che i sintomi e la diagnosi si manifestino in individui di età superiore ai 45 anni. Dobbiamo quindi prestare particolare attenzione quando i pazienti di età compresa tra i 20 e i 40 anni iniziano a lamentare una lombalgia cronica.

La sua manifestazione principale è una lombalgia cronica (che dura per periodi superiori a 3 mesi) con un ritmo infiammatorio. Con ciò si intende che la lombalgia è presente al mattino, anche prima di qualsiasi sforzo fisico, e che può svegliare il paziente durante la notte, non migliorando con il riposo e, sorprendentemente, riuscendo a migliorare con il movimento. Anche la rigidità mattutina prolungata è comune. È caratteristica anche l'associazione con altri segni e sintomi periferici come artrite, entesite (infiammazione dei tendini) e dattilite (infiammazione generalizzata che coinvolge le articolazioni, i tendini e il tessuto connettivo di un particolare dito). Anche nelle fasi iniziali della malattia, i pazienti presentano livelli piuttosto significativi di affaticamento, perdita della capacità funzionale per le attività quotidiane e compromissione del lavoro. Nei casi più avanzati, anche la perdita di mobilità della colonna vertebrale e delle articolazioni colpite è una componente importante della perdita di qualità della vita.

Oltre alle manifestazioni articolari ed extra-articolari sopra menzionate, questi pazienti presentano anche una serie di comorbilità associate, come l'osteoporosi e l'ulcera gastroduodenale.

Il trattamento di questi pazienti deve essere un piano di cura individualizzato basato su due pilastri principali: il trattamento farmacologico e quello non farmacologico. Il primo consiste essenzialmente nell'uso di farmaci antinfiammatori, fortunatamente efficaci per la maggior parte dei pazienti, o di farmaci biotecnologici (se necessario). Questa opzione apre nuovi orizzonti per la popolazione affetta da questa patologia, in quanto ha la capacità di modificare significativamente il decorso della malattia, migliorando notevolmente la qualità di vita di questi pazienti.

Il trattamento non farmacologico dovrebbe essere trasversale a tutti i pazienti: la raccomandazione di abitudini di vita sane, in particolare la cessazione del fumo, una dieta equilibrata e un regolare esercizio fisico, sono estremamente importanti.


Per ulteriori informazioni, contattare il Grupo HPA Saude al numero +351 282 420 400.