È evidente da anni che i giorni di gloria della crescita economica ad alta velocità sono finiti in Cina, ma aspettavo un evento eclatante che simboleggiasse e riassumesse la fine del boom, come lo scoppio della bolla dei prezzi nel 1992 ha segnato la fine del "miracolo" economico del Giappone.

Naturalmente non c'è stato nessun evento del genere. Si tratta solo di un graduale declino di tutto ciò che è economico, in parte nascosto dietro un deliberato offuscamento da parte delle autorità cinesi.

Ad esempio, prevedono che l'economia cinese crescerà del 5% quest'anno. Questo tasso, se mantenuto nel tempo, implicherebbe un tempo di raddoppio di quattordici anni. C'è qualcuno sul pianeta che crede che l'economia cinese sarà due volte più grande in quattordici anni? La metà? Il tasso di crescita reale degli ultimi anni potrebbe essere stato pari a zero.

La popolazione cinese ha iniziato a diminuire l'anno scorso, per la prima volta dalle grandi purghe e dalle carestie artificiali dei primi anni del comunismo. Il declino accelererà inesorabilmente fino a raggiungere la metà del numero attuale entro la fine del secolo. Il tasso di natalità è di poco superiore a un bambino per famiglia completa e continua a scendere.

Allo stesso tempo, però, non ci sono posti di lavoro, o almeno pochi posti di lavoro adeguati, per gli 11,9 milioni di giovani che si sono laureati l'anno scorso. Lo stato d'animo dei giovani sembra essere quello di una tranquilla disperazione: "rimanere a casa" o diventare "bambini a tempo pieno" (tornare a casa e vivere con i propri genitori).

L'economista Zhang Dandan dell'Università di Pechino stima che la disoccupazione giovanile potrebbe raggiungere il 46,5%, ma l'unica risposta del governo è stata quella di non pubblicare più dati ufficiali in merito. Il Paese è bloccato nella "trappola del reddito medio", con un PIL pro capite di circa 10.000 dollari, e nessuno ha un piano per intervenire.

Un piano sembra inutile quando un quarto dell'economia è costituito dal settore immobiliare, che ha costruito abitazioni in eccesso a tal punto che ci vorrebbero dieci o dodici anni per riempire le proprietà invendute anche al ritmo di vendita di un decennio fa, quando la popolazione era ancora in crescita. Migliaia di torri di appartamenti non saranno mai riempite.

Sui media occidentali si può leggere ogni giorno della settimana una litania di giudizi negativi come questo sulla Cina, seguiti da previsioni secondo cui il regime è in difficoltà e sta per crollare, o in alternativa che entrerà in guerra per distrarre la popolazione in rivolta. I giudizi sono tutti veri, ma non portano necessariamente a un esito drammatico di entrambi i tipi.

La Cina non sta subendo un disastro senza misura. Nessuno muore di fame e la maggior parte degli adulti ha un lavoro che li tiene occupati. È solo che tutto si è spento. Il futuro non è stato esattamente cancellato, ma è molto meno attraente ed eccitante di quanto sembrasse dieci o venti anni fa.

Quali sono le implicazioni per il regime e per il mondo? Probabilmente minori di quelle che dicono gli opinionisti. Il Giappone e le altre economie "miracolose" dell'Asia orientale hanno attraversato un declino simile, grande e permanente, nel tasso di crescita, una ventina di anni fa, e non hanno invaso i vicini né sono crollate nel caos.

La Cina non è poi così speciale, nonostante l'anacronistica sopravvivenza di un regime comunista del XX secolo a capo di uno Stato capitalista tipicamente asiatico. Le accese speculazioni sul fatto che possa sostituire gli Stati Uniti come prima potenza globale non sono più plausibili di quanto lo fossero quelle sul Giappone di trent'anni fa o sulla Russia di settant'anni fa.

La semplice delusione può portare a un cambio di governo nelle democrazie, ma raramente lo fa nelle autocrazie. Il sistema altamente sviluppato di sorveglianza di massa della Cina, con i relativi privilegi e punizioni, dissuaderebbe la maggior parte delle persone dall'agire, anche se le cose dovessero peggiorare molto rispetto ad oggi.

Non c'è quindi una minaccia imminente alla sopravvivenza del regime, il che probabilmente significa che c'è poco rischio di un'avventura militare cinese contro Taiwan per distrarre una popolazione arrabbiata e ribelle. Le cose in Cina non vanno benissimo, ma non sono poi così male.

Naturalmente, potrei sbagliarmi. Il presidente Xi Jinping ha 70 anni, appena un anno in meno del russo Vladimir Putin, che ha invaso l'Ucraina soprattutto per lasciare una gloriosa eredità "patriottica" dietro di sé. ("Ha riunito tutte le Russie!") Xi sembra un uomo più pragmatico, ma è un'età pericolosa.


Author

Gwynne Dyer is an independent journalist whose articles are published in 45 countries.

Gwynne Dyer